Categories

Sembra che quello che stai cercando non ci sia.

La registrazione della società è fondamentale per le aziende che desiderano operare in modo legale e trasparente in qualsiasi giurisdizione. Comporta la creazione e la costituzione di un’entità giuridica per svolgere varie attività commerciali. Il processo di registrazione delle società in Thailandia è regolato da leggi e regolamenti specifici volti a facilitare le operazioni commerciali, garantendo al contempo la conformità ai requisiti legali.

Quale legge si applica?

La legge principale che disciplina la registrazione delle società in Thailandia è il “Codice civile e commerciale” (CCC), promulgato nel 1923 e successivamente modificato. Il CCC è alla base di varie leggi relative alle attività commerciali riguardanti la costituzione di società, la governance aziendale e le transazioni commerciali.

Inoltre, il “Business Registration Act” è un altro atto legislativo essenziale che disciplina la registrazione delle imprese in Thailandia. Questa legge fornisce le linee guida per la registrazione di diversi tipi di imprese, tra cui società, partnership e filiali di società straniere.

Quali tipi di entità commerciali possono essere registrate in Thailandia?

La Thailandia offre agli imprenditori diverse strutture aziendali tra cui scegliere, ciascuna con i propri vantaggi e requisiti. I tipi più comuni di entità commerciali che possono essere registrate in Thailandia includono:

  • Società a responsabilità limitata (Co., Ltd.): Si tratta dell’entità commerciale più comune in Thailandia ed è adatta alle piccole e medie imprese. Una società a responsabilità limitata richiede un minimo di tre promotori e può avere fino a 50 azionisti.
  • Società per azioni (PLC): le aziende più grandi che intendono raccogliere capitali dal pubblico possono optare per una società per azioni. Questo tipo di entità è soggetto a requisiti normativi più severi e deve avere almeno 15 promotori.
  • Società di persone: le società di persone possono essere generiche o limitate. In una società di persone generica, tutti i soci condividono la stessa responsabilità, mentre in una società di persone limitata, alcuni soci hanno una responsabilità limitata.
  • Filiale: le società straniere possono aprire una filiale in Thailandia. Ciò richiede la registrazione presso il Ministero del Commercio e il rispetto di normative specifiche.
  • Ufficio di rappresentanza: questo tipo di entità è adatto alle società straniere che desiderano stabilire una presenza in Thailandia per attività non commerciali, come ricerche di mercato e promozione.

Come registrare una società in Thailandia?

Il processo di registrazione di una società in Thailandia prevede diversi passaggi fondamentali. Questi passaggi si applicano generalmente alle società a responsabilità limitata, il tipo più comune di entità commerciale. I passaggi fondamentali includono:

  • Prenotazione del nome della società: gli imprenditori devono assicurarsi che il nome desiderato per la società sia disponibile prima di avviare il processo di registrazione. Il processo di prenotazione del nome viene solitamente effettuato online attraverso il sito web del Ministero del Commercio.
  • Preparazione dei documenti costitutivi: i promotori della società devono preparare i documenti necessari, tra cui l’atto costitutivo (MOA) e lo statuto (AOA). Questi documenti descrivono la struttura, gli obiettivi e i regolamenti interni della società.
  • Presentazione della domanda: la fase successiva prevede la presentazione dei documenti costitutivi al Dipartimento per lo Sviluppo Commerciale del Ministero del Commercio. La domanda include dettagli sugli azionisti, gli amministratori e la sede legale della società.
  • Pagamento delle tasse di registrazione: Le tasse di registrazione devono essere pagate al momento della presentazione della domanda. Le tasse variano in base al capitale sociale della società.
  • Rilascio del certificato di costituzione: Una volta completato il processo di registrazione e soddisfatti tutti i requisiti, il Dipartimento per lo Sviluppo Commerciale rilascia un certificato di costituzione. Questo certificato riconosce ufficialmente la società come persona giuridica.
  • Registrazione fiscale: dopo la registrazione della società, è essenziale registrarsi ai fini fiscali presso il Dipartimento delle Entrate. Ciò comporta l’ottenimento di un codice fiscale (TIN) e l’adempimento degli obblighi fiscali continuativi.

Dopo aver registrato con successo una società in Thailandia, è fondamentale garantire la conformità continua alle normative locali e l’adesione ai principi di governance aziendale. La società deve:

  • Tenere assemblee generali annuali (AGM): le società devono tenere almeno una volta all’anno un’assemblea generale annuale, durante la quale vengono presentati i bilanci e vengono nominati o rieletti gli amministratori.
  • Tenere una contabilità adeguata: le società devono tenere una contabilità accurata e redigere bilanci soggetti a revisione. I conti devono essere conformi ai principi contabili thailandesi.
  • Bilanci annuali: i bilanci annuali devono essere depositati presso il Ministero del Commercio e il Dipartimento delle Entrate. Le società per azioni possono avere ulteriori obblighi di rendicontazione.
  • Rispettare gli obblighi fiscali: le società sono soggette a varie imposte, tra cui l’imposta sul reddito delle società, l’imposta sul valore aggiunto (IVA) e imposte specifiche sulle attività commerciali. Il rispetto di questi obblighi è necessario per evitare sanzioni e problemi legali.
  • Pratiche di corporate governance: sebbene il CCC fornisca un quadro di riferimento per la corporate governance, le società possono adottare ulteriori best practice. L’attuazione di una solida corporate governance migliora la trasparenza, la responsabilità e la fiducia tra le parti interessate.

Quali restrizioni si applicano?

La Thailandia incoraggia gli investimenti stranieri, ma si applicano alcune restrizioni e normative. Il Foreign Business Act (FBA) regola la partecipazione degli stranieri in determinate attività commerciali. Le attività che rientrano nell’ambito di applicazione del FBA richiedono l’approvazione del Ministero del Commercio o possono essere soggette a restrizioni specifiche sulla proprietà straniera.

Le società straniere che intendono aprire una filiale o un ufficio di rappresentanza in Thailandia devono rispettare i requisiti del Foreign Business Act e ottenere l’approvazione delle autorità competenti.

Sebbene la Thailandia offra un ambiente favorevole alle imprese, ci sono sfide e considerazioni di cui gli imprenditori dovrebbero essere consapevoli:

  • Barriera linguistica: condurre affari in Thailandia può presentare delle sfide a causa della barriera linguistica. Sebbene l’inglese sia ampiamente parlato negli ambienti commerciali, la conoscenza della lingua locale può essere vantaggiosa.
  • Differenze culturali: comprendere e rispettare la cultura thailandese è fondamentale per il successo delle operazioni commerciali. La costruzione di relazioni solide con i partner e i clienti locali si basa spesso su norme e costumi culturali.
  • Procedure burocratiche: come in molti paesi, districarsi tra le procedure burocratiche in Thailandia può richiedere molto tempo. Rivolgersi a fornitori di servizi professionali che conoscono bene le normative locali può aiutare ad accelerare i processi.
  • Restrizioni alle imprese straniere: alcuni settori in Thailandia prevedono restrizioni alla proprietà straniera e ottenere le autorizzazioni necessarie può essere un processo complesso. Gli imprenditori dovrebbero valutare attentamente queste restrizioni prima di entrare nel mercato.