Come ottenere la cittadinanza thailandese?

Bandiera della Thailandia che sventola contro il cielo, simbolo della cittadinanza thailandese.

Scopri di più su come diventare cittadino thailandese 

Intraprendere il percorso per ottenere la cittadinanza thailandese è una tappa fondamentale per chi è profondamente legato alla vivace cultura e al ricco patrimonio della Thailandia. Con il suo clima accogliente e il suo intricato tessuto sociale, la Thailandia attira persone da tutto il mondo che decidono di stabilirvisi. Tuttavia, ottenere la cittadinanza nel Paese del Sorriso richiede diversi passaggi e considerazioni.

La cittadinanza thailandese è regolata dalla Legge sulla nazionalità B.E. 2508 (1965), modificata da successive revisioni come l’Emendamento n. 4 B.E. 2551 (2008). Il processo è attuato dal Ministero dell’Interno attraverso il Dipartimento dell’Amministrazione Provinciale (DOPA), con il supporto

Indice dei contenuti

Quali sono i requisiti per ottenere la cittadinanza thailandese? 

L’acquisizione della cittadinanza thailandese è una tappa importante e comporta il soddisfacimento di requisiti specifici previsti dalla legge thailandese. Sebbene i criteri possano variare a seconda delle circostanze individuali e della discrezionalità delle autorità thailandesi, i requisiti generali per ottenere la cittadinanza thailandese includono:

  • Residenza I richiedenti devono aver risieduto in Thailandia per un periodo determinato, solitamente diversi anni, con un visto o un permesso di soggiorno valido. La residenza continuativa e legale è un requisito essenziale per la concessione della cittadinanza.
  • Carattere e condotta: i richiedenti devono avere un buon carattere e una buona condotta e conformarsi alle leggi thailandesi e agli standard della comunità. Ciò include avere la fedina penale pulita e mantenere standard etici durante tutto il soggiorno.
  • Stabilità finanziaria: è essenziale dimostrare la propria stabilità economica e la capacità di provvedere al proprio sostentamento e a quello dei propri familiari a carico. Durante il processo di richiesta della cittadinanza potrebbe essere richiesta la prova delle risorse finanziarie, dell’occupazione o di fonti di reddito sostenibili.
  • Competenze linguistiche: la padronanza della lingua thailandese è spesso un requisito per ottenere la cittadinanza. I richiedenti devono dimostrare la capacità di parlare, leggere e scrivere in thailandese per integrarsi nella società thailandese e sostenere efficacemente i valori culturali.
  • Conoscenza culturale e integrazione: una conoscenza approfondita della cultura, dei costumi e delle tradizioni thailandesi è essenziale per integrarsi con successo nella società thailandese. Durante il processo di valutazione della cittadinanza, i richiedenti possono essere valutati in base alla loro conoscenza della storia, dei costumi e delle norme sociali thailandesi.
  • Giuramento di fedeltà: ai futuri cittadini viene solitamente richiesto di prestare giuramento di fedeltà al Regno di Thailandia, affermando il loro impegno a rispettare le leggi, i valori e i principi thailandesi.
  • Documentazione legale: i richiedenti devono fornire una documentazione legale completa, compresi certificati di nascita, permessi di soggiorno, certificati di matrimonio (se applicabile) e altri documenti di identità pertinenti. Una documentazione completa è essenziale per verificare l’idoneità e facilitare il processo di richiesta della cittadinanza.
  • Sponsorizzazione e referenze: in alcuni casi, i richiedenti potrebbero aver bisogno della sponsorizzazione o delle raccomandazioni di cittadini o autorità thailandesi a sostegno della loro richiesta di cittadinanza. Lettere di raccomandazione o di sostegno da parte di persone o organizzazioni rispettabili possono aggiungere credibilità alla richiesta.

È importante notare che il processo di richiesta della cittadinanza può essere complesso e può comportare requisiti o considerazioni aggiuntivi in base alle circostanze individuali. Chiedere consiglio a esperti legali, autorità di immigrazione o agenzie governative competenti può fornire un’assistenza preziosa durante tutto il processo di cittadinanza. Inoltre, i richiedenti dovrebbero familiarizzarsi con i requisiti specifici delineati nella legge thailandese e seguire le procedure stabilite per aumentare le loro possibilità di ottenere con successo la cittadinanza thailandese.

Quali sono i criteri per la cittadinanza thailandese? 

Per ottenere la cittadinanza thailandese, gli individui devono soddisfare criteri specifici previsti dalla legge thailandese. Sebbene i requisiti possano dipendere dalle circostanze individuali e dalla discrezionalità delle autorità thailandesi, i criteri generali per ottenere la cittadinanza thailandese includono tipicamente quanto segue:

  • Requisito di residenza: i richiedenti devono aver risieduto ininterrottamente in Thailandia per almeno 5 anni con un permesso di soggiorno permanente (PR) valido prima di richiedere la cittadinanza thailandese, come previsto dalla Sezione 7 della Legge sulla nazionalità. Il periodo di residenza può essere ridotto a 3 anni per i richiedenti sposati con un cittadino thailandese e che soddisfano i requisiti finanziari e di status giuridico di cui alla Sezione 10.
  • Requisito di età: i richiedenti devono avere almeno 18 anni al momento della richiesta della cittadinanza thailandese. I minori possono avere diritto alla cittadinanza in determinate circostanze, ad esempio se nati da genitori thailandesi.
  • Buona condotta e moralità: i richiedenti devono avere una buona condotta e moralità, compreso il rispetto delle leggi, dei costumi e delle norme sociali thailandesi. Devono avere la fedina penale pulita e mantenere standard etici durante tutto il loro soggiorno in Thailandia.
  • Stabilità finanziaria: i richiedenti devono dimostrare stabilità finanziaria e la capacità di provvedere a se stessi e ai propri familiari a carico senza ricorrere all’assistenza pubblica. Durante il processo di richiesta della cittadinanza potrebbe essere richiesta la prova delle risorse finanziarie, dell’occupazione o di fonti di reddito sostenibili.
  • Competenza linguistica: la competenza nella lingua thailandese è spesso un requisito per la cittadinanza. I richiedenti devono dimostrare la capacità di parlare, leggere e scrivere in thailandese per integrarsi nella società thailandese e sostenere efficacemente i valori culturali. I richiedenti sono tenuti a dimostrare la loro capacità di parlare, leggere e scrivere in thailandese. Ciò include il superamento di un colloquio in thailandese e il canto degli inni nazionali e reali thailandesi come parte dell’esame di cittadinanza condotto dal Ministero dell’Interno.
  • Integrazione culturale: i richiedenti devono avere una chiara comprensione della cultura, dei costumi e delle tradizioni thailandesi. Durante il processo di valutazione della cittadinanza, possono essere valutati in base alla loro conoscenza della storia, dei costumi e delle norme sociali thailandesi.
  • Giuramento di fedeltà: ai futuri cittadini viene solitamente richiesto di prestare giuramento di fedeltà al Regno di Thailandia, affermando il loro impegno a rispettare le leggi, i valori e i principi thailandesi.
  • Documentazione legale: i richiedenti devono fornire una documentazione legale completa, compresi certificati di nascita, permessi di soggiorno, certificati di matrimonio (se applicabile) e altri documenti di identità pertinenti. Una documentazione completa è essenziale per verificare l’idoneità e facilitare il processo di richiesta della cittadinanza.
  • Sponsorizzazione e referenze: in alcuni casi, i richiedenti possono aver bisogno della sponsorizzazione o delle raccomandazioni di cittadini o autorità thailandesi a sostegno della loro richiesta di cittadinanza. Lettere di raccomandazione o di sostegno da parte di persone o organizzazioni rispettabili possono aggiungere credibilità alla richiesta.

È essenziale consultare esperti legali o autorità di immigrazione per garantire la conformità ai requisiti specifici delineati nella legge thailandese e per gestire efficacemente il processo di richiesta della cittadinanza. Inoltre, i richiedenti devono essere pronti a fornire una documentazione dettagliata e a dimostrare il loro impegno a integrarsi nella società thailandese per aumentare le loro possibilità di ottenere con successo la cittadinanza thailandese.

Chi ha diritto alla cittadinanza thailandese per naturalizzazione? 

La cittadinanza thailandese per naturalizzazione è disponibile per specifiche categorie di persone che soddisfano determinati requisiti previsti dalla legge thailandese. L’idoneità alla cittadinanza thailandese per naturalizzazione comprende in genere le seguenti categorie:

  • Stranieri sposati con cittadini thailandesi: stranieri sposati con cittadini thailandesi da un certo periodo di tempo. Di solito hanno diritto a richiedere la cittadinanza thailandese per naturalizzazione dopo almeno tre anni. Devono soddisfare ulteriori requisiti di residenza, buona condotta e integrazione culturale.
  • Stranieri con figli thailandesi: gli stranieri che hanno figli nati in Thailandia e cittadini thailandesi possono avere diritto a richiedere la cittadinanza thailandese per naturalizzazione. I criteri di idoneità possono variare a seconda dell’età del bambino, della parentela e di altri fattori.
  • Stranieri residenti in Thailandia: stranieri che hanno vissuto in Thailandia ininterrottamente per un certo periodo. Di solito, almeno cinque anni prima di richiedere la cittadinanza, si può avere diritto alla cittadinanza thailandese per naturalizzazione. Devono essere in possesso di un visto o di un permesso di soggiorno e soddisfare altri requisiti relativi alla residenza, alla buona condotta e all’integrazione culturale. I richiedenti devono essere in possesso di un permesso di soggiorno permanente (PR) valido e mantenere lo status legale per tutto il periodo richiesto prima di presentare la domanda. Le domande dei titolari di PR devono essere presentate al Dipartimento dell’Amministrazione Provinciale o alla Sezione Speciale della Polizia, a seconda del percorso.
  • Apolidi e rifugiati: la Thailandia consente agli apolidi e ai rifugiati di richiedere la cittadinanza thailandese in base a criteri approvati dal Consiglio dei Ministri, in particolare per i bambini iscritti alle scuole thailandesi e residenti ininterrottamente nel Regno. Queste procedure sono in linea con il Piano d’azione nazionale del 2016 per porre fine all’apolidia. Ogni domanda è soggetta a valutazione individuale.
  • Persone con contributi eccezionali: gli stranieri che hanno contribuito alla Thailandia in vari campi, come l’arte, la cultura, lo sport, la scienza o il mondo accademico, possono avere diritto alla cittadinanza thailandese per naturalizzazione. Devono dimostrare il loro contributo e soddisfare criteri specifici stabiliti dalle autorità thailandesi.

È importante notare che i criteri di ammissibilità e il processo di richiesta della cittadinanza thailandese per naturalizzazione possono variare a seconda delle circostanze individuali e a discrezione delle autorità thailandesi. I richiedenti dovrebbero consultare esperti legali o le autorità di immigrazione per determinare la loro idoneità e per orientarsi efficacemente nella procedura di richiesta della cittadinanza.

Inoltre, l’ottenimento della cittadinanza thailandese tramite naturalizzazione comporta una valutazione completa di vari fattori, tra cui la residenza, la buona condotta, l’integrazione culturale e il rispetto delle leggi e delle norme sociali thailandesi. I richiedenti devono essere pronti a fornire una documentazione dettagliata e a dimostrare il loro impegno a integrarsi nella società thailandese per aumentare le loro possibilità.

Prenota una consulenza legale con un esperto

Quali documenti sono necessari per richiedere la cittadinanza thailandese? 

Quando si richiede la cittadinanza thailandese, è necessario presentare una serie completa di documenti a sostegno della domanda. Sebbene i requisiti specifici possano variare a seconda delle circostanze individuali e della discrezionalità delle autorità thailandesi, in genere sono richiesti i seguenti documenti:

  • Certificato di nascita: di solito è richiesta una copia del certificato di nascita del richiedente per stabilire l’identità e la nazionalità.
  • Passaporto: è richiesto un passaporto o un documento di viaggio per verificare l’identità e lo status di immigrazione del richiedente.
  • Permesso di soggiorno: per le domande di cittadinanza sono solitamente richieste copie dei permessi di soggiorno o dei visti che dimostrino la residenza legale in Thailandia per il periodo richiesto.
  • Certificato di matrimonio (se applicabile): per le persone che richiedono la cittadinanza in base al matrimonio con un cittadino thailandese, è solitamente richiesta una copia autenticata del certificato di matrimonio come prova del rapporto coniugale.
  • Sentenza di divorzio (se applicabile): Se il richiedente è stato precedentemente sposato e ha divorziato, potrebbero essere richieste copie dei decreti di divorzio o dei certificati di scioglimento del matrimonio.
  • Certificato di buona condotta: spesso è richiesto un certificato penale o un certificato di buona condotta rilasciato dal paese di origine o di precedente residenza del richiedente per dimostrare la sua buona condotta.
  • Certificato di conoscenza della lingua thailandese: i richiedenti che devono dimostrare la conoscenza della lingua thailandese potrebbero dover presentare un certificato rilasciato da un istituto linguistico accreditato o i risultati di un test di conoscenza della lingua. Se del caso, i richiedenti devono partecipare a un colloquio in lingua thailandese e dimostrare una conoscenza di base della cultura thailandese, compreso il canto dell’inno nazionale e dell’inno reale.
  • Prova di stabilità finanziaria: Potrebbe essere richiesta una prova di stabilità finanziaria, compresi estratti conto bancari, dichiarazioni dei redditi o contratti di lavoro, per valutare la situazione economica del richiedente.
  • Lettere di referenze (se applicabile): in alcuni casi, ai richiedenti può essere richiesto di fornire lettere di raccomandazione o di sostegno da parte di cittadini thailandesi o persone di buona reputazione a sostegno della loro domanda di cittadinanza.
  • Giuramento di fedeltà: ai richiedenti può essere richiesto di firmare un giuramento di fedeltà al Regno di Thailandia come parte del processo di richiesta della cittadinanza.
  • Altri documenti giustificativi: A seconda delle circostanze specifiche del richiedente, potrebbero essere richiesti ulteriori documenti, quali prove di integrazione culturale, contributi alla società thailandese o considerazioni speciali.

È essenziale che i richiedenti esaminino attentamente i requisiti per la richiesta di cittadinanza e si assicurino che tutti i documenti necessari siano preparati e presentati in modo accurato. La consulenza di esperti legali o del Dipartimento dell’Immigrazione può fornire indicazioni sui requisiti documentali e aiutare a facilitare efficacemente il processo di richiesta della cittadinanza.

Come si presenta la domanda? 

Per richiedere la cittadinanza thailandese, è necessario seguire procedure specifiche stabilite dalle autorità thailandesi. Sebbene il processo esatto possa variare a seconda delle circostanze individuali e della discrezionalità delle agenzie governative competenti, i seguenti passaggi generali forniscono una panoramica su come presentare una domanda di cittadinanza in Thailandia:

Passaggio 1. Preparare i documenti necessari

Passaggio 2. Consultare esperti legali

Passaggio 3. Compilare i moduli di domanda

Passaggio 4. Presentare la domanda

Fase 5. Pagamento delle tasse

Fase 6. Esame e elaborazione della domanda

Fase 7. Notifica della decisione

Fase 8. Follow-up e comunicazione

Fase 9. Assistenza legale (se necessaria)

Seguendo questi passaggi e rispettando i requisiti e le procedure stabiliti dalle autorità thailandesi, è possibile presentare efficacemente la domanda di cittadinanza e aumentare le possibilità di ottenere la cittadinanza thailandese.

Quali sono le tasse di iscrizione? 

La tassa di iscrizione per la cittadinanza thailandese per gli adulti è ora di 10.000 THB, con un aumento rispetto ai precedenti 5.000 THB. La tassa di iscrizione per i bambini al di sotto dell’età legale per la cittadinanza thailandese è stata aumentata da 2.500 THB a 5.000 THB.

Un certificato di cittadinanza thailandese costa ora 1.000 THB, rispetto ai precedenti 500 THB.

La tassa per la richiesta di riottenere la cittadinanza thailandese è ora fissata a 2.000 THB per caso, il doppio dell’importo precedente di 1.000 THB.

Il processo di revisione e valutazione delle domande di cittadinanza richiede solitamente 90 giorni. Il processo deve essere completato entro 120 giorni per le domande presentate al di fuori della Thailandia. Tuttavia, i funzionari possono richiedere due proroghe di massimo 30 giorni ciascuna per motivi validi.

Conclusione 

La richiesta della cittadinanza thailandese è un processo legale complesso ma gratificante, disciplinato dalla Legge sulla nazionalità B.E. 2508 (1965) e aggiornato da successive modifiche. Sia che si tratti di una richiesta per residenza di lungo periodo, matrimonio, diritto di nascita o contributo eccezionale, la procedura prevede una combinazione di requisiti legali, documentazione, competenza linguistica e integrazione nella società thailandese.

Il processo può comportare colloqui, controlli dei precedenti personali, test linguistici e l’approvazione da parte del Ministero dell’Interno. Data la discrezionalità coinvolta in ogni domanda, si consiglia vivamente di consultare un avvocato specializzato in immigrazione con esperienza nella legge sulla nazionalità thailandese. In questo modo si massimizzano le possibilità di successo della domanda e si garantisce la conformità alle ultime modifiche normative.

 

Domande Frequenti

No. Per la maggior parte dei richiedenti è necessario un permesso di soggiorno permanente (PR), a meno che non siano sposati con un cittadino thailandese o presentino la domanda come minori.

Sì. È necessario parlare, leggere e scrivere in thailandese. Durante il colloquio per la cittadinanza sarà inoltre necessario cantare l’inno nazionale e quello reale thailandesi.

In media, il processo richiede dai 12 ai 24 mesi, a seconda della completezza della domanda e dei controlli sui precedenti personali.

Sì. I figli minorenni (di età inferiore ai 20 anni) possono essere inclusi nella domanda o presentare domanda poco dopo la tua naturalizzazione.

La Thailandia generalmente consente la doppia cittadinanza ai cittadini naturalizzati, ma la legge del tuo paese d’origine potrebbe non consentirlo. Verifica sempre con la tua ambasciata.

Devi presentare la domanda alla Divisione Speciale della Polizia (per la maggior parte degli stranieri) o al Dipartimento dell’Amministrazione Provinciale (DOPA) a seconda della tua residenza e categoria.