Acquistare ville in Thailandia

Villa moderna con piscina a sfioro al tramonto, esempio di ville in Thailandia immerse nella natura

Scopri di più su come acquistare ville in Thailandia

Con il suo vivace mercato immobiliare, la Thailandia offre una vasta gamma di opportunità per chi desidera investire in una villa tranquilla e lussuosa. Tuttavia, districarsi nelle complessità dell’acquisto di un immobile e dell’acquisto di ville in Thailandia in un paese straniero può essere scoraggiante.

Indice dei contenuti

Quali sono le normative da rispettare quando si acquista ville in Thailandia?

Se desideri acquistare ville in Thailandia, ci sono diverse normative e considerazioni di cui dovresti essere a conoscenza, soprattutto se sei straniero. Ecco alcuni punti critici relativi alle normative sulla proprietà immobiliare in Thailandia:

  • Restrizioni sulla proprietà: In generale, gli stranieri non possono possedere direttamente terreni in Thailandia. Tuttavia, esistono opzioni alternative per la proprietà ville in Thailandia:

Proprietà libera: gli stranieri possono possedere la struttura di una villa o di un edificio a titolo definitivo, comunemente denominata proprietà “libera”. Il terreno, tuttavia, rimane di proprietà di un cittadino thailandese o di una società registrata in Thailandia.

Locazione: gli stranieri possono anche acquisire una locazione a lungo termine su una villa, di solito per un massimo di 30 anni con opzioni di rinnovo. Il contratto di locazione può essere registrato presso il Dipartimento del Catasto per una maggiore sicurezza.

  • Società registrata in Thailandia: gli stranieri possono costituire una società registrata in Thailandia per possedere il terreno su cui è costruita la villa. Tuttavia, a causa delle implicazioni legali e finanziarie, questa opzione richiede un’attenta valutazione e una consulenza professionale.
  • Proprietà condominiale: Gli stranieri possono possedere a titolo definitivo unità condominiali in Thailandia, a determinate condizioni. I condomini sono molto popolari tra gli acquirenti stranieri, soprattutto nelle aree urbane e nelle destinazioni turistiche. La proprietà straniera all’interno di un progetto condominiale è solitamente limitata al 49% della superficie totale.
  • Assistenza legale: Si consiglia vivamente di avvalersi di un avvocato thailandese competente o di un rappresentante legale con esperienza in transazioni immobiliari. Questi vi guideranno attraverso il processo legale, condurranno la due diligence, esamineranno i contratti e garantiranno la conformità alle leggi e ai regolamenti pertinenti.
  • Verifica del titolo di proprietà: È fondamentale verificare la legittimità e l’autenticità del titolo di proprietà dell’immobile, noto come “chanote”. Il Chanote fornisce la prova della proprietà e garantisce che il terreno sia libero da gravami o controversie legali. Il vostro avvocato o rappresentante legale vi assisterà nella verifica della validità del titolo di proprietà.
  • Restrizioni finanziarie: gli acquirenti stranieri potrebbero avere difficoltà a ottenere finanziamenti per l’acquisto di immobili dalle banche thailandesi locali. Si consiglia di esplorare opzioni di finanziamento alternative, come istituti di credito internazionali o fondi provenienti da fuori dalla Thailandia.
  • Considerazioni fiscali: comprendere le implicazioni fiscali dell’acquisto e della proprietà di ville in Thailandia. Consultare un consulente fiscale che conosca bene le leggi e i regolamenti fiscali thailandesi e gli eventuali obblighi fiscali nel proprio paese di residenza.

È importante notare che le normative e le leggi sono soggette a modifiche, quindi è essenziale tenersi aggiornati e richiedere una consulenza professionale quando si naviga nel mercato immobiliare thailandese come acquirente straniero.

Quale legge si applica?

Le leggi principali che regolano la proprietà e le transazioni immobiliari in Thailandia sono:

  • Codice civile e commerciale: il codice civile e commerciale thailandese contiene disposizioni relative alla proprietà immobiliare, ai contratti e a vari aspetti legali delle transazioni immobiliari.
  • Codice fondiario: il Codice fondiario disciplina la proprietà fondiaria, i diritti e le norme sull’uso del suolo. Delinea le regole per la classificazione dei terreni, le procedure di registrazione e le restrizioni alla proprietà fondiaria straniera.
  • Legge sui condomini: la Legge sui condomini si applica alla proprietà, alla gestione e all’amministrazione dei progetti condominiali in Thailandia. Regola la costituzione di società condominiali, le quote di proprietà straniera, i comitati di gestione e i diritti e gli obblighi dei proprietari delle unità.
  • Legge sulle attività commerciali straniere: la legge sulle attività commerciali straniere regola gli investimenti e le attività commerciali stranieri in Thailandia. Contiene disposizioni che possono essere rilevanti se si sta valutando la possibilità di costituire una società registrata in Thailandia per l’acquisto di terreni per la proprietà di ville.
  • Disposizioni dei trattati: la Thailandia può avere accordi bilaterali o trattati con alcuni paesi che prevedono disposizioni e vantaggi speciali per la proprietà immobiliare e gli investimenti. Questi trattati possono offrire diritti e protezioni aggiuntivi ai cittadini delle nazioni coinvolte.

È importante notare che le leggi thailandesi possono essere complesse e soggette a modifiche o cambiamenti nel tempo. Pertanto, è consigliabile consultare un avvocato thailandese qualificato o un rappresentante legale specializzato in questioni immobiliari per garantire la conformità alle leggi applicabili e orientarsi negli aspetti legali dell’acquisto di ville in Thailandia.

Quali sono i requisiti per l’acquisto di ville in Thailandia?

Per acquistare ville in Thailandia, è necessario soddisfare diversi requisiti. Questi requisiti possono variare a seconda delle circostanze e dell’ubicazione della villa. Ecco alcuni requisiti standard da considerare:

  • Passaporto valido: in quanto straniero, è necessario un passaporto valido per dimostrare la propria identità durante il processo di transazione immobiliare.
  • Rappresentanza legale: è necessario avvalersi dei servizi di un avvocato thailandese competente o di un rappresentante legale con esperienza nelle transazioni immobiliari. Questi vi forniranno consulenza sugli aspetti legali, esamineranno i contratti, condurranno la due diligence e garantiranno la conformità alle leggi e ai regolamenti pertinenti.
  • Finanziamento: assicuratevi di disporre di fondi sufficienti per acquistare ville in Thailandia. Se avete bisogno di un finanziamento, valutate le opzioni offerte dalle banche thailandesi locali o dagli istituti di credito internazionali. Siate pronti a fornire la documentazione finanziaria necessaria a sostegno della vostra richiesta di prestito.
  • Codice fiscale (TIN): se avete intenzione di acquistare un immobile in Thailandia, potrebbe essere necessario un codice fiscale thailandese (TIN). Consultate un consulente fiscale o le autorità fiscali locali per conoscere i requisiti e le procedure specifici.
  • Due diligence: Effettuate una due diligence approfondita sulle ville in Thailandia che intendete acquistare. Ciò include la verifica del titolo di proprietà, il rilevamento dei confini dell’immobile e la verifica di eventuali gravami o questioni legali relative alla proprietà.
  • Restrizioni alla proprietà straniera: Comprendete le opzioni di proprietà straniera, come la locazione o la costituzione di una società registrata in Thailandia. Familiarizzate con le restrizioni e le normative associate a ciascuna struttura di proprietà.
  • Documentazione legale: Assicuratevi che tutta la documentazione legale, compresi contratti, accordi e atti, sia redatta, revisionata ed eseguita correttamente. Il vostro avvocato vi assisterà nella preparazione e nella revisione di questi documenti.
  • Registrazione: Completate la procedura di registrazione necessaria presso il Dipartimento del Catasto locale o le autorità governative competenti. Ciò è essenziale per garantire i vostri diritti di proprietà e assicurare il trasferimento del titolo di proprietà.
  • Costi di gestione e manutenzione: Considerate i costi correnti di proprietà di ville in Thailandia, quali tasse immobiliari, spese di manutenzione e utenze. Includete queste spese nel vostro budget per assicurarvi di poter mantenere comodamente la proprietà.

I requisiti possono variare a seconda della posizione, del tipo di proprietà e delle circostanze individuali. Lavorare a stretto contatto con un professionista legale qualificato e chiedere la sua consulenza durante tutto il processo di acquisto contribuirà a garantire che tutti i requisiti siano soddisfatti e che la transazione si svolga senza intoppi.

Prenota una consulenza legale con un esperto

Come trovare la posizione e la villa perfette?

Trovare la posizione e le ville in Thailandia perfette richiede un’attenta valutazione delle vostre preferenze, del vostro stile di vita e dei vostri obiettivi di investimento. Ecco alcuni passaggi che vi aiuteranno nella vostra ricerca:

  • Ricercate e identificate le vostre priorità: iniziate ricercando diverse regioni e aree della Thailandia. Considerate fattori quali il clima, la vicinanza ai servizi, l’accessibilità, lo stile di vita offerto e il tipo di esperienza che desiderate (fronte mare, vita di città, campagna, ecc.). Identificate le vostre priorità ed elencate le caratteristiche indispensabili per la vostra posizione e villa ideali.
  • Coinvolgete un agente immobiliare locale: collaborare con un agente immobiliare locale specializzato nella zona che vi interessa può essere prezioso. Questi agenti hanno una conoscenza approfondita del mercato locale e accesso a una vasta gamma di proprietà e possono fornirvi una guida basata sulle vostre preferenze e sul vostro budget.
  • Partecipate a fiere ed esposizioni immobiliari: le fiere ed esposizioni immobiliari sono ottime opportunità per esplorare un’ampia selezione di ville e complessi residenziali in un unico luogo. Spesso presentano vari progetti, consentendovi di confrontare le opzioni, raccogliere informazioni e mettervi in contatto direttamente con sviluppatori e agenti.
  • Portali immobiliari online e annunci: utilizzate i portali immobiliari online e gli annunci che si rivolgono al mercato immobiliare thailandese. Queste piattaforme forniscono annunci immobiliari completi, descrizioni dettagliate, immagini di alta qualità e tour virtuali, consentendovi di esplorare un’ampia gamma di opzioni comodamente da casa vostra.
  • Visitate la Thailandia ed esplorate: pianificate un viaggio in Thailandia per esplorare diverse località e vedere potenziali ville, se possibile. Questo vi darà un’esperienza diretta delle zone, vi permetterà di valutare il quartiere e di valutare l’idoneità della villa alle vostre esigenze.
  • Considera le infrastrutture e i servizi: valuta la disponibilità e la qualità delle infrastrutture e dei servizi nella località che stai prendendo in considerazione. Cerca fattori quali strutture sanitarie, scuole, centri commerciali, aree ricreative, opzioni di trasporto e vicinanza ad aeroporti o città principali.
  • Consulta le comunità di espatriati: contatta le comunità di espatriati, i forum online e i gruppi sui social media per raccogliere informazioni e consigli. Gli espatriati che si sono stabiliti in Thailandia possono fornire preziose informazioni di prima mano sulle diverse località e condividere le loro esperienze.
  • Valutate la reputazione e i risultati ottenuti dal costruttore : se state pensando di acquistare ville in Thailandia da un costruttore, informatevi accuratamente sulla sua reputazione, sui risultati ottenuti e sulla qualità dei suoi progetti precedenti. Leggete le recensioni, visitate i complessi già completati e chiedete consigli per essere sicuri di fare un investimento affidabile.
  • Chiedete una consulenza professionale : rivolgetevi a professionisti, come avvocati, geometri o consulenti immobiliari, che hanno esperienza nel mercato immobiliare thailandese. Questi possono fornire consulenza esperta, eseguire la due diligence e assistervi nel prendere una decisione informata.

Ricordate che trovare la località e la villa perfette è una scelta personale basata sulle vostre preferenze e esigenze specifiche. Prendetevi il tempo necessario, conducete ricerche approfondite e chiedete una consulenza professionale per trovare la località e la villa ideali per realizzare i vostri sogni in Thailandia.

Gli stranieri possono acquistare ville in Thailandia?

Gli stranieri sono generalmente autorizzati ad acquistare ville in Thailandia, anche se è necessario tenere conto di alcune restrizioni e normative. Ecco le opzioni più comuni per la proprietà straniera di ville in Thailandia:

  • Proprietà libera : gli stranieri possono possedere la struttura o l’edificio di una villa a titolo definitivo. Tuttavia, il terreno su cui sorge la villa non può generalmente essere di proprietà di stranieri. La legge thailandese limita la proprietà straniera dei terreni. Il terreno deve essere di proprietà di un cittadino thailandese o di una società registrata in Thailandia.
  • Contratto di locazione: gli stranieri possono acquisire diritti di locazione a lungo termine per ville in Thailandia. I contratti di locazione hanno generalmente una durata compresa tra 30 e 90 anni, a seconda dei termini concordati. Il contratto di locazione può essere registrato presso il Dipartimento del Territorio per garantire una maggiore sicurezza e tutelare i diritti del locatario.
  • Società registrata in Thailandia: un’altra opzione è quella di costituire una società registrata in Thailandia per possedere il terreno su cui è costruita la villa. Questa opzione consente agli stranieri di controllare il terreno e la villa attraverso la società. Tuttavia, quando si considera questa opzione è essenziale richiedere una consulenza legale e finanziaria professionale, poiché esistono regolamenti e requisiti specifici per la costituzione e il mantenimento di una società registrata in Thailandia.

È fondamentale consultare un avvocato thailandese qualificato o un rappresentante legale specializzato in transazioni immobiliari per comprendere le norme e i regolamenti applicabili alla proprietà di una villa da parte di uno straniero. Questi professionisti possono guidarvi attraverso il processo, aiutarvi a scegliere la struttura proprietaria più adatta e garantire la conformità con le leggi thailandesi.

Quali sono le restrizioni per l’acquisto di ville in Thailandia?

Quando si acquista ville in Thailandia come straniero, è necessario essere a conoscenza di alcune restrizioni e normative. Ecco alcune condizioni comuni:

  • Restrizioni sulla proprietà terriera: agli stranieri è generalmente vietato possedere direttamente terreni in Thailandia. La legge thailandese limita la proprietà terriera ai cittadini thailandesi o alle società registrate in Thailandia. Pertanto, come straniero, non è possibile possedere a proprio nome il terreno su cui è costruita la villa.
  • Restrizioni sul diritto di locazione: Sebbene gli stranieri possano acquisire un diritto di locazione su una villa, la durata del contratto di locazione è generalmente limitata a un massimo di 30 anni. Tuttavia, i contratti di locazione possono talvolta includere opzioni di rinnovo o proroga, consentendo un periodo di godimento più lungo.
  • Quota di proprietà straniera nei condomini: Gli stranieri possono possedere unità immobiliari a titolo definitivo, a determinate condizioni. Tuttavia, la proprietà straniera totale all’interno di un progetto condominiale è solitamente limitata al 49% della superficie totale. Questa restrizione è in vigore per mantenere la disponibilità di unità condominiali per i cittadini thailandesi.
  • Requisiti finanziari: Quando si acquista una villa, è necessario disporre di fondi sufficienti per coprire il prezzo di acquisto e i costi associati. Se avete bisogno di un finanziamento, potrebbe essere più difficile per gli stranieri ottenere prestiti dalle banche thailandesi locali e dovrebbero essere esplorate opzioni di finanziamento alternative.
  • Conformità legale: è fondamentale rispettare tutte le leggi e i regolamenti pertinenti durante il processo di acquisto dell’immobile. Ciò include garantire un’adeguata due diligence, che i contratti siano redatti e revisionati da professionisti legali e che tutta la documentazione necessaria sia in ordine.
  • Considerazioni fiscali: l’acquisto di una ville in Thailandia può avere implicazioni fiscali. Consultare un consulente fiscale che conosca bene le leggi e i regolamenti fiscali thailandesi per comprendere le imposte, le tasse o gli oneri applicabili associati alla proprietà di una villa.

È importante notare che, nonostante l’esistenza di queste restrizioni, esistono modi legali e legittimi per gli stranieri di possedere e acquistare ville in Thailandia, come i contratti di locazione e la costituzione di società registrate in Thailandia. È essenziale collaborare con un avvocato thailandese qualificato o un rappresentante legale specializzato in transazioni immobiliari per orientarsi tra queste restrizioni e garantire la conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili.

Domande Frequenti

 In Thailandia gli stranieri non possono possedere direttamente terreni, quindi non possono acquistare un terreno a proprio nome. Possono però possedere la villa (la struttura) su quel terreno o ricorrere a soluzioni legali come contratti di locazione (leasehold) o la costituzione di una società thailandese con requisiti specifici. Per questo è fortemente consigliata una consulenza legale prima di procedere.

 Le alternative più comuni sono:
• Leasehold fino a 30 anni con eventuali rinnovi;
• Freehold della struttura, ma non del terreno;
• Società tailandese registrata che detiene il terreno (richiede corretta struttura legale e contabile);
• Proprietà condominiale (solo se la villa si trova in un progetto condominiale e nel limite del 49% di quota straniera).

È essenziale eseguire una due diligence completa:
• Verifica del titolo di proprietà (Chanote);
• Controllo di eventuali ipoteche o gravami;
• Verifica dei confini;
• Controllo della reputazione del costruttore (per ville off-plan);
• Revisione dei contratti da parte di un avvocato.
Queste verifiche proteggono l’acquirente da rischi legali e finanziari.

 Sì. È necessario considerare:
• Costi di trasferimento, tasse e imposte;
• Possibili difficoltà ad ottenere finanziamenti da banche thailandesi;
• Obblighi fiscali sia in Thailandia sia nel Paese di residenza dell’acquirente;
• La necessità, in alcuni casi, di ottenere un codice fiscale thailandese (TIN).
Una consulenza fiscale è altamente raccomandata per evitare errori o oneri inattesi.